Polmonite Klebsiella pneumoniae rischio per la salute Diversi patogeni sono responsabili della polmonite, ed il batterio più importante è il Klebsiella pneumoniae responsabile del quadro clinico della polmonite di Friedländer. La polmonite primaria causata da Klebsiella pneumoniae espone il soggetto ad un alto rischio visto che il tasso di mortalità risulta essere alquanto alto, può essere pari al 50%. In genere questo […]
Continua..
Categoria articoli: Approfondimenti
Infezioni veicolate dallo Staphylococcus aureus
Infezioni veicolate dallo Staphylococcus aureus Come conseguenza di un calo delle difese immunitarie possono diffondersi le infezioni veicolate dallo Staphylococcus aureus che tende a colpire con maggiore frequenza i neonati, in particolare prematuri, e gli anziani. Questo batterio gram-positivo colonizza principalmente le mucose nasofaringee, la pelle, l’intestino, la vagina, il perineo; quando il soggetto è in buone condizione l’organismo riesce a controllare la crescita delle colonie […]
Continua..
Continua..
Terapia fagica possibile trattamento per le infezioni batteriche
Terapia fagica possibile trattamento per le infezioni batteriche Lo studio condotto presso la Tufts University School of Medicine, sotto il coordinamento del professore e ricercatore di biologia molecolare e microbiologia Andrea Camilli, ed in seguito pubblicato sulla rivista “Nature”, ha permesso di ipotizzare in futuro l’applicazione della terapia fagica come possibile trattamento per le infezioni batteriche, […]
Continua..
Continua..
Test delle firme geniche delle infezioni respiratorie
Test delle firme geniche delle infezioni respiratorie Dallo studio pubblicato su Science Translational Medicine è emerso che da una semplice analisi del sangue è possibile determinare la causa batterica o virale di un’infezione in corso si tratta del cosiddetto test delle firme geniche delle infezioni respiratorie. Per trattare le infezioni delle vie respiratorie spesso si […]
Continua..
Continua..
Infezioni invasive da streptococco
Infezioni invasive da streptococco In ambito clinico si definiscono infezioni invasive da streptococco quella tipologia di infezioni dove si registra l’isolamento del batterio oltre che da una ferita, da sangue, liquor oppure da altri siti sterili in condizioni normali. Gli streptococchi sono responsabili di numerose patologie anche se vengono considerati come quadri clinici delle infezioni […]
Continua..
Continua..
Mastoidite come si evidenzia
Mastoidite come si evidenzia Una flogosi a carico del sistema delle cellule mastoidee determina il quadro clinico della mastoidite dovuta alla diffusione di processo infettivo a carico dell’orecchio medio. Le cellule mastoidee si trovano nell’osso mastoide, localizzato dietro l’orecchio e costituito da spazi d’aria che aiutano l’orecchio medio ad attivare la sua azione drenante. Nel caso in cui […]
Continua..
Continua..
Infezioni batteri multiresistenti
Infezioni batteri multiresistenti Una vera e propria emergenza clinica è rappresentata dalle infezioni veicolate dai cosiddetti batteri multiresistenti ossia da quel gruppo di patogeni che evidenziano una particolare resistenza nei confronti degli antibiotici. Si parla di emergenza clinica in quanto questi patogeni sono responsabili di focus infettivi spesso associati con delle infezioni secondarie che delineano […]
Continua..
Continua..
Streptolisina tossina prodotta dagli streptococchi
Streptolisina tossina prodotta dagli streptococchi I batteri rilevano la loro aggressività una volta attaccato l’ospite attraverso la produzione di varie sostanze tossiche, come ad esempio la streptolisina tossina prodotta dagli streptococchi, capace di distruggere i globuli rossi. La streptolisina, che viene identificata dall’esame ASLO ovvero titolo antistreptolisinico, costituisce un parametro con cui i patogeni possono venir classificati in base […]
Continua..
Continua..
Infezioni da Haemophilus influenzae: le più comuni
Infezioni da Haemophilus influenzae: le più comuni Il responsabile del maggior numero delle infezioni da Haemophilus influenzae è il tipo b ossia il sierotipo Hib a cui si possono attribuire focus infettivi soprattutto a carico di soggetti di età pediatrica, generalmente vengono colpiti dal patogeno i bambini di età inferiore ai 5 anni. Di solito […]
Continua..
Continua..
Nosode Streptococcinum quando viene prescritto
Nosode Streptococcinum quando viene prescritto Gli esperti in omeopatia tenendo conto delle condizioni di salute del paziente affetto da infezione streptococcica possono prescrivere come trattamento l’assunzione del nosode Streptococcinum derivato dallo streptococco beta-emolitico responsabile di varie affezioni respiratorie. In ambito omeopatico si definisce nosode un rimedio ricavato da prodotti patologici sterilizzati come ad esempio colture batteriche, secrezioni, come […]
Continua..
Continua..