MeMed BV™ per distinguere infezioni batteriche da quelle virali Un nuovo strumento, approvato per uso clinico nella UE, è stato sviluppato per determinare una diagnosi rapida e così discriminare con precisione un’infezione virale da una batterica, si tratta del test MeMed BV™, con il quale è possibile stabilire se somministare al paziente gli antibiotici, tenendo […]
Continua..
-
Pubblicità -
Test per identificare lo streptococco gruppo B
Test per identificare lo streptococco gruppo B: test Simplexa Group B Strep Direct La società DiaSorin ha ottenuto la certificazione per la vendita sul mercato europeo del test Simplexa Group B Strep Direct, uno specifico e rapido test per identificare lo streptococco gruppo B. Si tratta di un teipo di indagine molecolare, disponibile sul termociclatore […]
Continua.. -
Molecola albomicina delta 2: la sua azione antimicrobica
Molecola albomicina delta 2: la sua azione antimicrobica Con lo scopo di circoscrivere il preoccupante aumento di infezioni da ascrivere alla condizione di resistenza di alcuni batteri sono stati avviati tanti studi per sviluppare una nuova generazione di antibiotici, e tra i risultati più promettenti va segnalata la molecola albomicina delta 2 dotata di azione […]
Continua.. -
Microbiota delle vie aeree associazione con le patologie respiratorie acute
Microbiota delle vie aeree associazione con le patologie respiratorie acute Lo studio coordinato da Shu Mei Teo, pubblicato sulla rivista Cell Host &Microbe, ha evidenziato che il microbiota delle vie aeree superiori influenza lo sviluppo ed il grado di severità delle patologie respiratorie acute. La colonizzazione di batteri patogeni del microbiota nasofaringeo esporrebbe i soggetti […]
Continua.. -
Metagenomica per identificare nuovi patogeni
Metagenomica: caratteristiche La metagenomica è lo studio delle diversità microbiche in campioni ambientali (intestino e bocca umani, suolo, acqua potabile, altri tipi di campioni), si impiegano infatti delle tecniche genomiche innovative per poter analizzare le comunità microbiche direttamente nel loro ambiente naturale. La metagenomica consente di identificare nuovi agenti patogeni nel contesto di quadri clinici […]
Continua.. -
Il quadro dell’encefalomielite acuta disseminata (EAD)
Il quadro dell’encefalomielite acuta disseminata (EAD) Una patologia del sistema nervoso centrale come l’encefalomielite acuta disseminata (EAD) si evidenzia con la comparsa di focolai diffusi di infiammazione e demielinizzazione perivenosa con sede nella sostanza bianca. Questa condizione patologica tende a colpire con maggiore incidenza i bambini e gli adulti di età giovane, mentre i fattori […]
Continua.. -
PANS: malattia fisica con sintomi mentali
PANS: malattia fisica con sintomi mentali Dal punto di vista clinico negli ultimi anni è stato introdotto un nuovo quadro patologico, si tratta della PANS (Pediatric Acute-onset Neuropsychiatric Disorders) la cui prima definizione è stata introdotta nel 2013 sul Journal of Child and Adolscent Psycopharmacology. Il contesto patologico della sindrome neuropsichiatrica infantile ad insorgenza acuta […]
Continua.. -
Glomerulonefrite acuta post-infettiva (GNA)
Glomerulonefrite acuta post-infettiva (GNA) Le infezioni faringee e quelle cutanee veicolate dagli streptococchi possono provocare l’insorgenza di un’infiammazione acuta dei glomeruli renali la cosiddetta glomerulonefrite acuta post-infettiva (GNA). Questa condizione patologica a carico del rene che colpisce i glomeruli si evidenzia con la manifestazione di edema, ipertensione, ematuria e proteinuria, inoltre si formano immunocomplessi che […]
Continua.. -
Disordini neuropsichiatrici autoimmuni associati alle infezioni da streptococco
Disordini neuropsichiatrici autoimmuni associati alle infezioni da streptococco: PANDAS Nella popolazione di età pediatrica si possono diagnosticare dei disordini neuropsichiatrici autoimmuni associati alle infezioni da streptococco, si tratta di rari disordini che rientrano nel quadro patologico del PANDAS (Pediatric Autoimmune Neuropsychiatric Disorder associated with A Streptococci – disordine pediatrico autoimmune associato allo streptococco beta-emolitico di gruppo […]
Continua.. -
Il quadro clinico della schistosomiasi
Il quadro clinico della schistosomiasi Un tipo comune di infezione da trematodi come la schistosomiasi (o bilharziosi) è causata da elminti trematodi del genere Schistosoma che scatenano possibili condizioni patologiche a carico dell’intestino, dopo aver contratto il focus infettivo nuotando o bagnandosi in acqua dolce contaminata dai platelminti. L’infezione è tipica delle regioni tropicali e […]
Continua..